sabato 4 ottobre 2025

EMANUELA: BOO ATC da paura!!!



Ciao a tutte!
Parliamo di nuovo di ATC

E ripercorriamo quanto già detto in altri post e progetti fatti insieme.

Le ATC ovvero Artist Trading Card sono piccole opere d’arte tascabili, nate per essere condivise e scambiate tra creativi di tutto il mondo. 
Hanno un formato preciso di 6,4 x 8,9 cm (o 3,5x2,5 pollici) e si realizzano con le tecniche più disparate. 

La parte più bella? Non si vendono: si scambiano! Attraverso swap organizzati online, incontri creativi o semplici scambi tra amiche di arte e scrapbooking, ogni ATC diventa un dono speciale che porta con sé il tocco personale di chi l’ha creata.

Realizzare un’ATC significa racchiudere fantasia e tecnica in uno spazio piccolissimo, trasformando ogni cartoncino in un piccolo gioiello di mixed media.

Cosa possiamo usare per fare le ATC? 

Tutto ciò che fa scattare la nostra creatività è ovvio!





Cuciture a macchina per effetti materici e originali
Collage con ritagli e immagini vintage
Pasta a rilievo e stencil per dare tridimensionalità


Creare e scambiare ATC è come viaggiare con l’arte in tasca: un piccolo mondo di colori che mette in connessione persone creative ovunque!

Adesso passiamo alla fase creativa, nei passaggi successivi vedrete come ho lavorato per poi ottenere le ATC che ho scambiato nell'ultimo meeting regionale ASI.

Innanzitutto la scelta dei colori.
Color Glow abbinati a Magicals e Mica Powders 

Ho distribuito sul foglio di carta per acquerello da 300 gr dei pirottini per dolci ed ho nebulizzato dell'acqua per lavorare sul bagnato


ho iniziato spolverando il primo colore


Posizionando ad incrocio degli stuzzicadenti ho spolverato il colore e poi struzzato l'acqua

ottenendo questo risultato :-) 

poi ho continuato spolverando il colore arancione al centro 
ho bagnato col pennello ed ho fatto alcune righe con uno stecchino

ho continuato spruzzando altri colori e facendo colature.
Per asciugare l'acqua in eccesso ho usato una velina tipo scottex. (N.B. la userò in un altro progetto molto presto :-) )



ovviamente ho fatto più veline :-)


Questi di seguito sono altri esempi di sfondi

usando i pirottini precedentemente colorati, bagnati ed appoggiati sulla carta. 
Si intravede lo sfondo arancione fatto con le bolle di sapone colorate con il color glow.


Sfondo fatto con le bolle di sapone, poi colore sgocciolato col foglio in verticale e pigmenti spolverati e poi spruzzati.

Questi sono altri sfondi che ho fatto. 
Tutto sta alla vostra fantasia.


Dopo aver finito gli sfondi ho ritagliato in formato ATC e, a seconda del timbro che volevo utilizzare e del fondo scelto ho timbrato con il tampone tuxedo black.


Come detto in diretta ho deciso di incorniciare le mie ATC con una cucitura.
Io uso la macchina da cucire ma voi potete usare un punteruolo per fare i buchi e li passare ago e filo o cucire direttamente con un ago da ricamo.




Potete anche disegnare o timbrare le cuciture.

Per abbellire la mia cornice ho inserito l’immancabile garza precedentemente sporcata semplicemente pulendo i timbri e dei Washi paper in tono con i colori che avevo scelto per gli sfondi.





Ho alternato zig zag con cuciture dritte per dare movimento al tutto.
Tra una ATC e l’altra ho lasciato molto filo in modo che tagliandolo rimanessero dei ciuffetti dall’effetto ragnatela.


Adesso sta a voi spaventarci con le vostre ATC di Halloween 
A presto!


mercoledì 24 settembre 2025

ELENA C - Un "micromondo" di colori


Alla fine di questa estate mi serve ricordare la luce del sole, soprattutto in questo periodo :-)

Allora intanto .... qui vi racconterò come a volte mescolando elementi diversi possiamo ritagliare un momento di pace per noi e creare piccole decorazioni che possiamo usare nelle nostre creazioni.

Però per capire il farneticare di questo post vi conviene, se vi va, vedere la diretta nel nostro gruppo Facebook, in modo da capire davvero lo spirito di queste "piccole" grandi cose.

Qui potete trovare la diretta (e se non siete iscritte al nostro gruppo FB, fatelo!!!)

Un "micromondo" di colori

Ma veniamo alla fantomatica lista dei materiali, che cosa vi servirà? In generale tutto quello che avete di avanzato o dimenticato :-) nello specifico io ho usato:

- ritagli di carte di collezioni e tinta unita, di carte di riso, ritagli di riviste

- Washi tape, io ho usato quelli di AALL&Create

- stoffe, garza, nastri

- bottoncini, spille da baglia, decorazioni d varia natura

- die cut, io ho usato quelli di All&Create

- colle, pennarelli, matite colorate

- la vostra fantasia!

Proviamo a creare una nuova decorazione.

ecco in ordine il processo. PRima con un punch ho tagliato un cerchio da un foglio di carta da recupero, poi ho scelto uno sfondo da una pagina di una rivista e infine un pezzetto di carta di riso.



Ho incollato prima lo sfondo e poi la carta di riso. Un piccolo sentiment (sempre recuperato dai die cut) e via il gioco è fatto.


Facciamone un'altra. Prendiamo un pezzetto di carta scrap, un pezzetto di garza e un pezzetto di stoffa


Poi del filo da ricamo che si intoni con il tutto e cucite. 


Un piccolo bottoncino blu e la vostra decorazione è pronta.


E così si può procedere all'infinito. Ecco altre foto di altri esperimenti creativi




Giocate... rilassatevi! Abbiamo bisogno di cose belle che sappiano di noi!
Elena C.

lunedì 22 settembre 2025

GUEST DESIGNER Ivana Naddeo: Create Your Story



Questa opera l’ho realizzata, partendo da un’idea un po’ stravagante: prendere una bambina dallo sguardo serissimo e trasformarla in una piccola icona vintage con occhiali tondi dorati. Non potevo fermarmi lì… così ho iniziato a far sbocciare fiori, far svolazzare farfalle e ho costruito attorno a lei uno sfondo ricco di texture e colori caldi, per dare vita a una scena che unisce poesia e ironia.

Il risultato? Un mix di mistero e leggerezza che sembra sussurrare: ‘crea la tua storia, fai ciò che accende la tua anima’.

Insomma, un piccolo mondo in cui il serio incontra il giocoso… con un tocco di mia fantasia frizzante!



📌 MATERIALI UTILIZZATI


QUI IL VIDEO CON I PASSAGGI PER REALIZZARE QUESTO PROGETTO





giovedì 18 settembre 2025

BARBARA: Don't give up


Buongiorno a tutti!!!

Eccoci tornate con i nostri post e le nostre proposte.

Quella che ho realizzato oggi è un incoraggiamento che regalerò a mia figlia che da pochi giorni ha iniziato l'università fuori sede. Vivrà da sola (torna a casa ogni tanto ehh...) e volevo un modo per farle sapere che crediamo in lei e che non deve mai mollare... noi la sosteniamo!!

E così è nata lei.


Materiale utilizzato:

Cartone vegetale 1,5 mm A3 - 1 foglio da cui ricaviamo due cerchi da 19 cm di diametro

- forme in gesso (o polvere di ceramica, o resina o altro materiale colato negli stampi) che avete che abbiano un discreto spessore

Gesso bianco - 13Arts - 120 ml

Gel Medium - 13Arts - 120 ml

Fresco Finish PaperArtsy io ho usato Rose, Bubble gum e Limelight

 - Colori Americana Arbor Green, Green Lagoon

-  Polvere embossing Pink neon e Fucsia e Distress Embossing Dabber

-  Distress Spritz Twisted citron e Picked raspberry

- chipboard con lettere


E ora iniziamo a creare...

Per prima cosa tagliano uno dei due cerchi un centimetro sotto la diagonale. Poi togliamo questo centimetro dall'altro lato. Questo mi serve per creare lo spazio per dividere i mattoncini che ho realizzato nella parte superiore. 

A questo punto tagliano a strisce da 2 cm e formiamo i nostri mattoncini.

Incolliamo tutti i pezzi sull'altro cerchio e gessiamo tutto.


Io ho steso il gesso con pennellate regolari nella parte bassa, mentre sui mattoni ho picchiettato il gesso per ottenere una texture con un effetto mattone grezzo.


Con il gel medium ho incollato gli elementi in gesso dopo aver provato e trovato la composizione che mi piaceva. Ho fatto asciugare bene.


Sono passata alla colorazione. Ho steso il verde sulla base assicurandomi di colorare bene anche nelle fughe. Mentre i fiori li ho colorati con i due rosa. Ho usato il rosa chiaro per leggere sfumature sui fiori scuri e viceversa. Le foglie le ho colorate con i restanti due verdi (scusate, ho scordato di fare foto..)


Una volta soddisfatta del risultato e lasciato asciugare l'acrilico ho ripassato i fiori con gli spritz utilizzando un pennellino tondo. Non ho usato lo spruzzo.

Mentre asciugava ho colorato la scritta in chipboard. Ho usato due polveri da embosser fissando e asciugando prima il colore scuro nella parte bassa e poi il colore chiaro.

Sempre con il gel medium ho incollato la scritta al centro.

Ultimi dettagli: 

- primo ho distressato il bordo esterno e le fughe dei mattoni con l'oxide ground espresso

- sempre con gel medium ho fissato delle microsfere

- infine con del gesso leggermente diluito e un pennellino tondo, ho creato degli schizzi in diagonale.


E il gioco è fatto!!! Che dite?

QUI TROVATE IL VIDEO IN DIRETTA dove vi racconto più nel dettaglio i passaggi che ho fatto.


giovedì 26 giugno 2025

DANIELA: è tempo di bolle

Il protagonista di questo progetto è uno strumento un po’ originale: si tratta del Pluriball. Perfetto come materiale da imballaggio, può avere anche usi interessanti nel mondo della creatività.

Eh sì, perché può essere un attrezzo perfetto per creare sfondi di vario tipo. Basta prelevare un pezzo, applicare un po’ di colore e usarlo come se fosse un timbro… Creerà una trama molto interessante e diversa a seconda del tipo di prodotto che si andrà ad utilizzare.



Con i colori spray l’effetto dei piccoli cerchi creati dalle bolle sarà sfumato, poco definito e irregolare.
Con i pigmenti bisognerà prima applicare un po’ di polvere e poi attivarla spruzzando sopra un po’ d’acqua. In questo caso l’effetto sarà diverso a seconda di quanta acqua si andrà a spruzzare, comunque sempre abbastanza irregolare e con un colore diluito. Nella foto io ho utilizzato una quantità di acqua abbastanza ridotta, in modo da non avere un effetto troppo bagnato e sbavato.


Con i Distress (io preferisco gli Oxide in questo caso) basterà tamponare un po’ di colore sulle bolle e poi premerle sulla base da colorare. Nel caso si voglia ottenere un effetto un po’ più acquerellato, una volta tamponato con il colore, si può spruzzare poca acqua.


Gli acrilici possono essere applicati con pennello. Nel caso di acrilici classici, più corposi, è possibile diluirli un po’ o spruzzarci sopra dell’acqua per ammorbidirli leggermente. Nel caso degli acrilici liquidi questo passaggio non serve. La timbrata con le bolle sarà più definita e piena.


Possiamo anche prendere un rotolo di carta igienica o da cucina, ricoprirlo di Pluriball, lasciando le bolle all’esterno, fissare con delle graffette . Posizioniamo 2-3 colori su una tavolozza e passiamo il rullo su di essi in modo da sporcare il Pluriball. A questo punto muoviamo il rullo sulla superficie da colorare, creando delle macchie, dei mix di colori e delle zone in cui le bolle risultano più definite.


Su washi tape e nastro adesivo di carta, possono creare trame e decoarazioni colorate, soprattutto con gli acrilici.




Fatta questa premessa teorica su alcune alternative di utilizzo del Pluriball con diversi colori, ecco un progettino veloce con questa tecnica. Ho realizzato una pagina di Art Journal.

MATERIALI UTILIZZATI:

Prima di tutto, creato lo sfondo timbrando con il Pluriball, utilizzando Distress Oxide, pigmento Infusion e spray 13Arts, applicati su 3 pezzi diversi.
Ho fatto asciugare e aggiunto qualche goccia di Patina Bronze.
A questo punto ho creato un decoro leggermente decentrato in basso e a sinistra, incollando con la colla della carta di un vecchio libro, con Gel Medium dello spago bianco sottile e della garza leggermente sporcata sul Pluriball che avevo usato in precedenza.
Ho creato ancora qualche bolla marrone sopra alla carta applicata, per rendere più omogeneo il decoro. Ho aggiunto poi alcuni Rub-on con linee e numeri.


Per completare ho applicato con Gel Medium delle stelle arrugginite, una piuma in chipboard che era stata trattata con la polvere rusty in precedenza (in uno dei miei tutorial precedenti), un sentiment e una rosellina di carta.